• English
  • Français
  • Deutsch
  • 日本語
  • Español
  • Norsk
  • Suomi
  • Nederlands
  • Svenska
  • Dansk
  • Italiano
  • Português
  • 中文(Simplified)
  • 中文(Traditional)
  • 한국어
List your practice Contact
naturalistico_logo
  • Home
  • Services
  • Business
  • Blog
  • search
  • bucket-outline
  • Sign in
  • hamburger
bucket-outline
  • Home
  • Services
  • Business
  • Blog
  • Contact
  • Sign in
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • 日本語
    • Español
    • Norsk
    • Suomi
    • Nederlands
    • Svenska
    • Dansk
    • Italiano
    • Português
    • 中文(Simplified)
    • 中文(Traditional)
    • 한국어
  • Holistic Medicine
  • Coaching & Counseling
  • Energy Therapies
  • NLP & Hypnosis
  • Relaxation & Massage
  • Personal & Spiritual Development
  • Market your practice
  • Sustainable Living
    • Holistic Medicine
    • Coaching & Counseling
    • Energy Therapies
    • NLP & Hypnosis
    • Relaxation & Massage
    • Personal & Spiritual Development
    • Market your practice
    • Sustainable Living
156 Students
top course image

Introduzione alla Psicoterapia di base

$143.46 $107.87 -25 %
info Last updated on 11 May, 2025 language English

info Last updated on 11 May, 2025

language English

Introduzione alla Psicoterapia di base

Online training, complete and accessible

Certified by 3 international accreditation bodies

Unlimited and lifetime access

You work at your own pace, from your computer, tablet or mobile

Access to a private forum

Interactive quizzes

30-day money-back guarantee

By Naturalistico
4.83 36 reviews
top course image

Introduzione alla Psicoterapia di base

$143.46 $107.87 -25 %

Overview

Course description

✨Formazione di base in psicoterapia: una formazione ricca e gratificante

Dall’avvento della psicoanalisi nel XIX secolo, si è assistito a una proliferazione di metodi terapeutici. Durante questo corso di psicoterapia, esamineremo i più importanti metodi a riguardo.

Insieme, esamineremo la psicoanalisi, la terapia sistemica, la terapia comportamentale, la terapia cognitiva, l’arteterapia, la PNL, l’ipnosi, le terapie mente-corpo, l’analisi transazionale, la psicogenealogia e la terapia della Gestalt. Potrete beneficiare di una panoramica ricca e dettagliata dei principali approcci terapeutici esistenti.

Ogni professionista deve interessarsi alle forme estremamente varie che la professione di psicopratico può assumere. In questo modo potrà scegliere la pratica che meglio si adatta alla sua personalità.

Pur basando la loro pratica su una teoria specifica, i professionisti non devono dimenticare di mantenere un certo grado di flessibilità. In questo modo, possono adattarsi alla persona che si rivolge a loro, sia che si tratti di uno studio privato, di un’istituzione o di un’associazione. Anche per questo motivo, la conoscenza del funzionamento delle diverse modalità terapeutiche è fondamentale.

🎇Supporto umano quotidiano

Vediamo per un attimo cosa c’è alla base della professione di psicoterapeuta. La prima motivazione è senza dubbio quella di aiutare gli altri. Che sia il frutto di una vocazione precoce o il risultato di un cambiamento di carriera tardivo, questo desiderio profondo è la base comune di tutti coloro che si dedicano alla pratica terapeutica.

È importante ricordare che il desiderio di esercitare questa professione è innanzitutto il risultato di un percorso personale. Per questo motivo, la nostra formazione di base in psicoterapia contiene consigli preziosi per tutti coloro che desiderano conoscere meglio il proprio io. Così, attraverso ciò che imparerete qui, potrete anche voi intraprendere un viaggio alla scoperta di voi stessi.

🙋‍♀️Chi deve partecipare

Questo corso mira a migliorare le capacità di ascolto e la capacità di reagire a una serie di problemi individuali. Con una grande quantità di esercizi, casi di studio e spunti di riflessione, non ci sono prerequisiti.

Sarà interessante per tutti coloro che lavorano con le persone (assistenti sociali, educatori specializzati, professionisti della salute, formatori, ecc.), così come per coloro che vogliono ampliare il loro raggio d’azione per rispondere meglio ai bisogni di chi li circonda.

Ogni modulo è suddiviso in capitoli, che alternano nozioni teoriche ad esercizi pratici, e si conclude con un test sotto forma di questionario, che consente di autovalutare i propri progressi. Potrete progredire al vostro ritmo, in base alle vostre disponibilità e ai vostri impegni, beneficiando di un accesso permanente a tutti i materiali, offerti in formato PDF e audio scaricabile.

Durante il corso, avrete accesso a un forum di discussione, dove potrete condividere le vostre esperienze con altri studenti. Alla fine del corso, se ci si sente pronti, si sostiene l’esame finale.

La nostra formazione è riconosciuta da tre enti di accreditamento internazionali. Basata su 10 moduli progressivi, vi permetterà di sviluppare le competenze umane necessarie per praticare questa disciplina.

Si tratta di un’ottima opportunità per alcuni di scoprire una professione e una passione, e per altri, che magari già lavorano come coach o operatori di medicina alternativa, di ampliare la propria gamma di conoscenze e offrire ai propri clienti un approccio complementare. Vi sarà utile trovare una sezione dedicata ai colloqui e al follow-up, oltre a una serie di consigli sulla creazione di un’attività in proprio.

Non dimentichiamoci che per diventare uno Psicoterapeuta bisogna avere una laurea in Psicologia, ma il nostro corso è un ottimo punto di partenza per chi vuole iniziare ad approcciarsi alla Psicoterapia!

Course benefits

This course includes

accredited course

Certified & Accredited Course

accredited course

Study group access

accredited course

11h 5min of audio course content.

accredited course

13 modules

accredited course

Interactive quizzes

accredited course

12 PDFs

Modules

Course syllabus

Modulo 1 - Scelta dell'approccio terapeutico

Questo modulo, in equilibrio tra teoria e pratica, offre un'introduzione approfondita al mondo della psicoterapia. Nel corso di questa prima fase, scoprirete il ruolo essenziale della psicopratica e inizierete una riflessione personale sulla vostra identità all'interno del campo.


I temi che affronteremo in questo modulo comprendono:

Una definizione precisa di ciò che la psicoterapia comporta;

I punti in comune tra le diverse correnti terapeutiche, evidenziando concetti chiave come la teoria del cambiamento, la personalità, la salute psicologica e la patologia;

Consigli pratici, illustrati con esempi clinici reali, che rispondono a domande fondamentali come: “Come coinvolgere il cliente nel processo terapeutico”, “Come fornire un sostegno efficace” o “Cosa fare quando il cliente si emoziona o piange”;

L'uso di semplici strumenti di valutazione per misurare l'efficacia delle sessioni, compresa la qualità dell'alleanza terapeutica e il monitoraggio dei progressi;

La creazione di un diario riflessivo personale che vi accompagnerà per tutta la durata della formazione, fungendo da prezioso registro dei vostri pensieri, apprendimenti ed emozioni durante il percorso formativo.

Modulo 2 - La psicoanalisi

In questo secondo modulo ci addentreremo nel mondo della psicoanalisi, esplorando i suoi concetti fondamentali e le modalità di trattamento che propone. L'apprendimento sarà supportato da studi di casi dettagliati che illustrano l'applicazione concreta di questo metodo terapeutico essenziale.


Ecco una panoramica degli argomenti che verranno trattati:


  • Il ruolo pionieristico di Freud nella nascita e nello sviluppo della psicoanalisi;
  • Come gli impulsi inconsci influenzano profondamente i nostri comportamenti e le nostre decisioni;
  • L'importanza delle relazioni nell'infanzia e il loro impatto sulla nostra psiche adulta;
  • Il conflitto interiore tra le tre istanze della personalità: l'Io (pulsioni), l'Es (ragione) e il Super-Io (moralità), e come questo conflitto modella il nostro equilibrio psichico;
  • Il processo di cambiamento in psicoanalisi: rendere cosciente l'inconscio attraverso una relazione terapeutica che guarisce;
  • L'uso da parte del terapeuta della tecnica delle libere associazioni e l'arte dell'interpretazione;
  • Consigli pratici per analizzare i sogni dei clienti ed estrarre gli elementi inconsci;
  • La gestione del transfert e del controtransfert, aspetti cruciali della relazione terapeutica, e come riconoscerli e utilizzarli per una terapia di successo;
  • Un esercizio guidato per analizzare i propri sogni e comprendere meglio i propri conflitti interiori inconsci.

Modulo 3 - Terapie comportamentali

Le terapie sistemiche familiari si basano sull'idea di lunga data che la famiglia sia una dimensione centrale del benessere psicologico. Queste metodologie utilizzano i concetti della teoria dei sistemi per favorire interazioni più chiare e costruttive all'interno della famiglia, consentendo ai suoi membri di funzionare in modo appropriato.

In questa sezione esploreremo:

  • Il ruolo chiave dei modelli di comunicazione all'interno di una famiglia;
  • Gli elementi clinici che caratterizzano le dinamiche familiari, come i livelli di coesione, adattabilità e confini stabiliti;
  • Un questionario di valutazione per comprendere meglio il funzionamento della famiglia, determinare gli obiettivi della terapia e misurare i progressi;
  • La tecnica della drammatizzazione dei problemi familiari, che mira a rivelare i modelli interrelazionali osservabili;
  • L'uso di domande circolari per aiutare le famiglie a concentrarsi sui loro legami e sulle nuove opportunità, anziché colpevolizzarsi a vicenda;
  • il metodo della “scultura familiare” per dare voce alle diverse prospettive dei membri della famiglia;
  • La creazione di un genogramma, un esercizio che potete fare e proporre ai vostri clienti, che offre un quadro chiaro e completo della storia familiare.

Modulo 4 - Terapie sistematiche per la famiglia

I metodi cosiddetti “comportamentali” si concentrano sulla modifica dei fattori che possono essere all'origine o contribuire al mantenimento dei problemi comportamentali. Il loro obiettivo principale è eliminare i comportamenti indesiderati o problematici e introdurre o sviluppare comportamenti appropriati o desiderabili.

Il quarto modulo della nostra formazione esplora:

  • La gestione precisa, metodica e pratica dei problemi psicologici;
  • Il ruolo del linguaggio nella terapia comportamentale;
  • L'influenza dei processi di apprendimento sul comportamento;
  • Gli obiettivi della valutazione nella terapia comportamentale: comprensione del problema, pianificazione del trattamento e misurazione del cambiamento;
  • L'analisi funzionale con la sua considerazione di quattro dimensioni chiave: lo stimolo, l'organismo, la risposta e la conseguenza del comportamento;
  • l'osservazione diretta del comportamento e l'uso di scale di disagio;
  • L'implementazione del monitoraggio dei sintomi e del diario comportamentale;
  • L'importanza del rinforzo positivo e negativo nella determinazione dei comportamenti;
  • Una scala di autovalutazione per misurare i sintomi indicativi di uno stato depressivo;
  • I benefici terapeutici della psicoeducazione;
  • Comportamenti che aiutano a ridurre l'ansia;
  • L'importanza di mostrare comportamenti alternativi, incoraggiare il cliente a praticare determinati esercizi e assegnare compiti a casa alla fine di ogni sessione.

Modulo 5 - Psicogenealogia

La psicogenealogia è un metodo terapeutico che cerca di scoprire cosa, nell'esistenza dei nostri antenati, può spiegare l'origine dei nostri problemi psichici, dei nostri atteggiamenti sconcertanti e dei nostri attuali disturbi somatici. È un approccio basato sul transgenerazionale, cioè su ciò che viene trasmesso da una generazione all'altra. La guarigione è concepita come un processo di liberazione dall'eredità familiare.

Ecco gli elementi presentati in questa sezione:

  • La differenza tra trasmissione intergenerazionale e transgenerazionale;
  • La sindrome del compleanno, che corrisponde al ripetersi di circostanze in un momento chiave, nello stesso giorno o alla stessa età, in generazioni diverse;
  • le lealtà familiari invisibili, che sono comportamenti familiari che si ripetono inconsciamente attraverso le generazioni;
  • L'effetto Zeigarnik, che dimostra che i compiti incompiuti sono più facilmente memorizzabili di quelli completati;
  • Una descrizione delle fasi del lutto;
  • La costruzione di un genogramma, un esercizio che potete svolgere, ma anche proporre ai vostri clienti. Permette di ottenere una visione chiara e completa della storia familiare;
  • Lo psicodramma, un gioco di ruolo psicoterapeutico che offrirà ai partecipanti la possibilità di chiudere un compito incompiuto.

Modulo 6 - Terapia cognitiva

Le terapie cognitive sono ormai adottate dalla maggior parte dei professionisti. Si concentrano su pensieri o cognizioni inappropriati, automatici e radicati. L'obiettivo di queste terapie è quello di aiutare la persona a identificarli e di insegnarle nuovi modi di pensare.

In questo modulo scoprirete:

  • Come i nostri comportamenti e sentimenti sono influenzati dal significato che diamo loro;
  • La triade cognitiva per analizzare i pensieri automatici e le assunzioni tacite di un cliente;
  • Il ruolo degli schemi precoci e inadeguati nella costruzione della personalità;
  • Le distorsioni cognitive più comuni e le patologie associate;
  • Un questionario per la valutazione degli schemi inadeguati precoci;
  • La pratica di vari compiti terapeutici: identificazione e verifica dei pensieri automatici, riattribuzione, esternalizzazione delle voci, la tecnica delle quattro colonne (situazione, pensiero automatico illogico, errore logico, risposta razionale, ecc;)
  • Un esercizio per familiarizzare con l'analisi del linguaggio disfunzionale, insegnando a identificare le inferenze arbitrarie, le astrazioni selettive, le sovrageneralizzazioni, gli ingrandimenti e le minimizzazioni, le personalizzazioni e i pensieri dicotomici.

Modulo 7 - Arteterapia

L'arteterapia è un metodo terapeutico che utilizza l'arte come mezzo di espressione per comunicare i sentimenti. È emersa negli anni '40 e oggi è utilizzata da molti operatori, sia individualmente che in gruppo, in studi privati o in istituzioni pubbliche.

Nel corso di questo modulo verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • La relazione triangolare che si instaura tra il cliente, l'opera d'arte e il terapeuta;
  • L'arte come mezzo di comunicazione particolarmente efficace per evocare la parte ineffabile dell'esperienza umana;
  • L'arte come rivelatrice del mondo interiore per approfondire la conoscenza di sé;
  • Il ruolo dei confini che delimitano lo spazio terapeutico e la creazione di un contesto sicuro;
  • La sublimazione come processo centrale del potere curativo dell'arte;
  • L'importanza del gioco nell'arteterapia;
  • Tecniche per contrastare l'inibizione;
  • L'uso terapeutico di metafore e simboli;
  • Un elenco dei materiali necessari per la pratica dell'arteterapia;
  • Attività artistiche da proporre ai clienti.

Modulo 8 - PNL

La PNL, o Programmazione Neuro Linguistica, è un insieme di tecniche e metodi di comunicazione volti a promuovere la trasformazione personale e a migliorare la percezione di sé e degli altri. È una terapia breve che si concentra sulle reazioni nel qui e ora, preferendo la domanda sul come piuttosto che sul perché.

Questa sezione affronterà i seguenti punti:

  • Come funziona il processo di modellamento in PNL.
  • I tredici postulati fondamentali per la pratica di questo metodo terapeutico.
  • La visione del conscio e dell'inconscio nella PNL.
  • L'uso dei cinque sensi in PNL, compreso un esercizio da applicare per sviluppare la consapevolezza interiore sistemica.
  • Una tecnica di revisione mentale volta a migliorare le capacità interiori.
  • La pratica di un'analisi dell'ecologia interna ed esterna nel contesto del cambiamento.
  • Un uso più consapevole del linguaggio, soprattutto attraverso il Meta-Modello.
  • La padronanza degli stati emotivi, accompagnata da un esercizio che vi guiderà nella costruzione di un ancoraggio mentale positivo.

Modulo 9 - Ipnoterapia

Questo modulo tratta l'ipnoterapia, che negli ultimi cinquant'anni ha ottenuto un riconoscimento all'interno della comunità medica e nel campo della medicina alternativa. Lo scopo di questo metodo è quello di offrire la possibilità di ancorare i comportamenti desiderati e di consentire l'accesso al subconscio e alle sue preziose risorse per risolvere problemi specifici.

In questo modulo imparerete:

  • Le caratteristiche precise dello stato ipnotico e l'utilità dell'ipnosi terapeutica.
  • Le principali differenze tra conscio e subconscio e le principali funzioni del subconscio.
  • Che cos'è lo stato di trance.
  • Come creare un contesto favorevole all'induzione, che è il primo passo nella pratica dell'ipnosi.
  • I principali metodi di induzione, compresi i copioni pronti all'uso (tecniche di rilassamento o tecniche Ericksoniane).
  • I segnali che indicano l'ingresso in uno stato di trance.
  • Le tecniche di approfondimento che permettono al cliente di entrare progressivamente in uno stato di trance più profondo.
  • Suggerimenti per costruire suggestioni efficaci.
  • Uscita dallo stato di trance, con un esempio di copione che vi permetterà di riportare i vostri clienti alla piena coscienza.
  • Un esercizio che vi aiuterà a praticare l'autoipnosi, uno strumento essenziale sia per il terapeuta in formazione che per i suoi futuri clienti.

Modulo 10 - Analisi transazionale

L'analisi transazionale mira a una comprensione più profonda di se stessi e a un miglioramento delle capacità relazionali. Attraverso questo approccio, il cliente riuscirà gradualmente a distinguere tre aspetti fondamentali della sua personalità. Questi “stati dell'Io” (Stato dell'Io adulto, Stato dell'Io genitore e Stato dell'Io bambino) sono utilizzati per comunicare con gli altri e con se stessi.

In questa sezione affronteremo:

  • I postulati filosofici dell'analisi transazionale;
  • I processi di comunicazione e il suo doppio livello sociale e psicologico;
  • Le tre modalità degli stati dell'Io e le loro specifiche sottocategorie (Bambino libero, Bambino ribelle adattato, Bambino sottomesso adattato, Genitore accudente, Genitore normativo);
  • Le transazioni che spiegano le interazioni verbali e non verbali tra le persone;
  • Il triangolo drammatico di Karpman, uno strumento per definire i ruoli psicologici (Persecutore, Salvatore, Vittima) che le persone occupano quando comunicano tra loro;
  • le ingiunzioni che si manifestano attraverso dodici messaggi negativi fondamentali;
  • I quattro metodi diagnostici (comportamentale, sociale, storico e fenomenologico) che aiutano il terapeuta a comprendere meglio il suo cliente;
  • Le “tre P” che il terapeuta deve tenere in considerazione nel suo lavoro: permesso, protezione e potere.

Modulo 11 - Terapie psicocorporee

Le terapie psicocorporee combinano l'attenzione al somatico con la verbalizzazione delle esperienze del cliente. Cercano di decodificare i dolori del corpo e di dare un posto centrale alla comunicazione fisica.

Questo modulo esplora i seguenti temi:

  • Il corpo come testimone e mediatore della sofferenza.
  • L'importanza di considerare la connessione tra corpo e mente.
  • Come le aree di dolore corporeo esprimono difficoltà emotive.
  • La definizione di stress e i suoi effetti.
  • Il rilassamento come risposta allo stress.
  • Il rilassamento a induzione variabile, un metodo che utilizza l'induzione verbale e l'induzione attraverso il tocco del terapeuta.
  • La terapia della Gestalt e quattro delle sue tecniche fondamentali.
  • Rolfing, una tecnica di massaggio terapeutico.
  • Il tocco terapeutico, un metodo che lavora sul campo energetico che circonda il corpo.
  • Un esercizio che introduce alla pratica del training autogeno di Schultz, un metodo di rilassamento basato sull'autoinduzione.

Modulo 12 - Terapia della Gestalt

La terapia della Gestalt è una terapia relazionale e integrativa che offre una visione olistica dell'individuo. Il terapeuta e il cliente esplorano insieme come il cliente interagisce con l'ambiente, come risponde all'ambiente e come le situazioni passate e presenti influenzano le loro interazioni.

In questo modulo finale scoprirete:

  • Il concetto di adattamento creativo.
  • L'approccio della terapia della Gestalt nel qui e ora.
  • Il concetto di confine-contatto e i diversi modi di essere in contatto con il mondo descritti dalla terapia della Gestalt (confluenza, introiezione, proiezione, retroflessione e deflessione).
  • Come l'espressione corporea del cliente può fornire informazioni sul suo contatto con l'ambiente.
  • L'importanza del linguaggio della responsabilità, che cerca di incoraggiare il cliente a dire ciò che pensa e a pensare ciò che dice.
  • I diversi esercizi praticati dai terapeuti della Gestalt (esercizi basati sul dialogo interiore, esercizi di identificazione, rappresentazione o drammatizzazione, esercizi di inversione, esercizi di revisione, esercizi di ripetizione ed esagerazione).
  • La procedura di analisi dei sogni attuata dalla terapia della Gestalt.

Certification

Our certifications are internationally recognized

Our certificates are accredited by IPHM (International Practitioners of Holistic Medicine), CMA (The Complementary Medical Association), and the CPD (Centre of Excellence), which means that they have been assessed and recognized internationally.

certificate template certificate template

Institution Information

Meet your course creator

institution avatar

Naturalistico

Specialization

Holistic Medicine
Coaching & Counseling
Energy Therapies

Courses

Formazione in Naturopatia

Formazione in Arteterapia

Formazione in Ayurveda

Formazione in Psicologia Positiva

Formazione in Coaching

More

Discipline Olistiche è un sito web dedicato alle discipline olistiche, che offre informazioni, risorse e strumenti per migliorare il benessere fisico, mentale e spirituale. Il sito esplora vari approcci olistici come la meditazione, lo yoga, la medicina alternativa, la naturopatia e altre pratiche orientate al benessere globale. Discipline Olistiche fornisce articoli, guide, corsi e consulenze per aiutare gli utenti a comprendere e applicare queste pratiche nella loro vita quotidiana. L'obiettivo principale del sito è promuovere una vita equilibrata e sana, rispettando la connessione tra corpo, mente e spirito.

Bonuses

Enjoy exclusive bonuses with this course

bonus image0
Bonus 1

Carta dello studente

📢 A tutti gli studenti! Scoprite la nostra carta dello studente: una piattaforma che vi aiuta a connettervi, chattare e collaborare con oltre 30.000 studenti in tutto il mondo.

Facili connessioni da studente a studente

Opportunità di networking globale

Chatta e incontra gli altri per migliorare le tue competenze

bonus image1
Bonus 2

Ogni acquisto pianta un albero! 🌳

Con ogni ordine, collaboriamo con One Tree Planted per piantare un albero autoctono e rendere il nostro pianeta più verde. 🌱

Migliore qualità dell'aria

Ripristino degli habitat per la fauna selvatica

Sostenere comunità sostenibili

bonus image2
Bonus 3

Suite aziendale Holistico CRM

Provate per 30 giorni tutte le funzionalità del pacchetto Premium Holistico Professional+ Tools Bundle.

Accettare pagamenti

Gestire gli appuntamenti

Fate scoprire i vostri servizi

bonus image3
Bonus 4

Corsi mensili gratuiti dal vivo

Accedete gratuitamente ai nostri corsi mensili dal vivo per apprendere nuove competenze e svilupparvi ulteriormente.

Sessioni interattive dal vivo

Imparate dagli esperti

Connettetevi con una comunità globale

Benefits

Frequently Asked Questions

How do I sign up for a course?

Just pick the course you’re interested in and click “Add to cart.” When you’re ready, head to the checkout and complete your payment. You’ll get a confirmation email right away. If you want a printed certificate, you can choose that during checkout too!

How long does it take to complete a course?

That really depends on how many pages you go through per day or week, and of course, on your previous experience. The course is completely online and self-paced, so there are no deadlines. Once you’ve purchased the course, you’ll have lifetime access to all the material. It’s made up of several modules, some are lighter, while others a bit heavier. For most students, completing the entire course takes around 40 hours.

If I need help with the course, can I ask a question?

Yes, absolutely. The student forum is available for this purpose, you can post your questions and either a mentor or another student will get back to you, usually within 48 hours (excluding weekends and holidays). And feel free to share your wins too!

I can’t log in or forgot my password, what should I do?

Start by checking your inbox and spam folder for your login email, especially if it’s your first time logging in. Make sure you're using the same email address you used when signing up and that you're on the correct website. If needed, click “Forgot Password?” on the login page and follow the steps to reset it. If the email doesn't arrive, double-check your spam folder and try again. Still having trouble? Just reach out to our support team at support@naturalistico.com, we're happy to help and usually respond within 48 hours (excluding weekends and holidays). We recommend saving your login details when you receive your registration email to avoid any issues later on.

Do I need to attend anything live, or can I study whenever it suits me?

The entire course takes place online and is fully self-paced, so you can study whenever it suits you best. There are no trips, workshops, or live classes required. You’ll get access to course modules as downloadable PDFs, audio files, and in some cases, videos. You study independently in your own time, and if you have any questions, you’re always welcome to ask them in the forum.

How am I assessed during the course?

You’ll find short quizzes at the end of each module to help you reflect on what you’ve learned, they’re NOT graded and are just for your own understanding. At the end of the course, there’s a final multiple-choice exam that is graded. You’ll need to score at least 80% to pass. Don’t worry, if you do not achieve 80% your first time, you can retake the exam at any time.

Are there any prerequisites?

There are no prerequisites or minimum educational requirements. All our courses are carefully designed to be accessible to as many people as possible. You can study from a computer, tablet, or smartphone. If your internet connection is unstable, we recommend downloading the PDF modules and audio files so you can access them offline whenever it suits you. Just keep in mind that you’ll need an internet connection to complete the quizzes and take the final exam.

Do I receive a certificate at the end of the course?

You will receive a printed certificate if you selected that option during registration. Otherwise, you can order it later at any time from your student portal under the "Certificates" section – OR download it for free as a PDF.

Are your certificates officially accredited, or are they just for personal development?

The professions for which our courses prepare you are part of the unregulated occupations in most countries. This means there is no official recognition. However, local regulations may vary. We recommend that you inquire with the relevant authorities. Our courses are designed to provide essential foundational knowledge, making them an excellent starting point for anyone looking to enter a new field or expand their expertise. They equip you with practical skills and a deep understanding of the subject matter, enabling you to either begin your career or enhance your existing expertise in a cost-effective way. Our courses are accredited by respected international organisations. That said, the fields we train for aren’t regulated in most countries, so recognition can vary depending on where you live. It’s always a good idea to double-check with local authorities if you're unsure.

Why are the courses sometimes discounted so much?

We believe that quality education should be accessible to everyone, not just a privilege for a few. From time to time, we offer significant discounts to open the door for more people to learn, grow, and discover new opportunities. It’s part of our mission to make personal and professional development more inclusive, regardless of budget.

bottom course image

Introduzione alla Psicoterapia di base

$143.46 $107.87 -25 %

Added to cart

No spam, notifications. You can unsubscribe at any moment.

instagram youtube facebook
About Us Support Blog Privacy Policy Terms of Service FAQ

©2025 Naturalistico Inc. All rights reserved

Login or sign up

Continue with Google

or

remove_red_eye
remove_red_eye
remove_red_eye
Forgot Password?

Added to cart